Home » Blog » Zona ingresso: idee per la tua casa 

Zona ingresso: idee per la tua casa 

Le ultime tendenze in tema di arredo guardano all’ingresso come il biglietto da visita delle nostre case.

Una soluzione elegante di dare il benvenuto a nuovi ospiti ma anche funzionale per riporre i nostri oggetti di “abbigliamento da esterno”.

Per quanto gli spazi moderni non prevedano più una vera e propria suddivisione tra ingresso e zona giorno, i progettisti cercano sempre di ricavare uno spazio, anche piccolo, capace di creare un disimpegno immaginario che consenta allo sguardo di soffermarsi un attimo per poi procedere oltre verso il resto dell’abitazione.

Che questo spazio sia grande, piccolo, con pianta regolare o irregolare, la cosa più importante è conferirgli un’adeguata luminosità che lo inserisca perfettamente nel progetto abitativo.

Stupore, quindi, non perchè gli elementi in esso disposti debbano essere di eccezionale pregio e costo, quanto per il piacere di sorprendere con una calda accoglienza.

COME ORGANIZZARE LA ZONA INGRESSO

La progettazione deve fondamentalmente tenere conto delle caratteristiche dello spazio disponibile, quali ampiezza, grado di illuminazione e comunicazione con il resto della casa ma anche delle esigenze di chi lo vivrà.

Ecco, quindi, che torna in auge il nostro mantra, la parola chiave di tutti i progetti ristrutturativi: PERSONALIZZAZIONE.

Chiudete gli occhi e provate ad immaginare il rientro in una casa buia, disorganizzata, dove mancano elementi funzionali per riporre i vostri accessori e poi…immaginate invece di entrare in un luogo scaldato dai colori della terra o illuminato da pareti bianche, dove tutto è progettato per accogliervi.

Quale opzione scegliereste??

Domanda retorica, ovviamente, ed esempio semplice ma utile a far comprendere il forte contrasto che si potrebbe creare qualora non riteniate anche l’ingresso elemento centrale delle vostre scelte in tema abitativo.

Prima analisi da fare, quindi, sarà quella dell’illuminazione per valutare se è sufficiente e ben distribuita la luce naturale per poi scegliere i sistemi artificiali di compensazione più adatti.

L’ideale è lavorare su un doppio livello: luce soffusa proveniente da una veletta in cartongesso o da tagli laterali e luce diretta da faretti o sospensioni. 

La scelta del colore è l’altro elemento fondamentale per dare risalto ma anche per fornire bilanciamento con il resto del contesto.

Scegliete i colori in base al mood che avete scelto per gli interni, magari giocando su piccoli contrasti capaci di catturare l’attenzione dello sguardo.

Gli arredi non possono assolutamente prescindere dall’uso che se ne dovrà fare e dalla grandezza dello spazio a nostra disposizione.

Un bell’armadio a muro capiente è il sogno di tutti ma anche un leggero appendiabiti o una consolle svuotatasche possono bastare in caso di ingresso piccolo. 

Meglio non esagerare per non riempire troppo lo spazio e affogarlo allo sguardo.

Gli oggetti decorativi vanno usati con molta attenzione: gli specchi meglio laterali alla porta d’ingresso per ampliare la percezione dello spazio, panche o sgabelli che non diano fastidio al passaggio, naturalità, semplicità e continuità con lo stile della casa sono i criteri per aggiungere la più varia oggettistica.

IDEE MOBILI DA INSERIRE NELLA ZONA INGRESSO

E’ inutile dire che avere la fortuna di spazi grandi e capienti risolverebbe tutte le nostre problematiche legate al “dove lo metto?” 

Anche in spazi piccoli è comunque possibile progettare e trovare la soluzione adatta vista la moltitudine di arredi in commercio o, magari, alla manualità di un abile artigiano.

L’importante è nascondere e contenere!

Si può partire da una piccola risega nel muro per pensare ad un appendiabiti a gancio come…

Sfruttare nicchie o colonne per incassare dei veri e propri armadi oppure giocare con il legno o con gli specchi per creare vani portaoggetti nascosti da porte scorrevoli.

idee arredo zona ingresso.jpg_1

In caso di lungo corridoio, una controparete a tutta altezza potrà essere utilizzata come ampio armadio.

Arredi meno ingombranti quali consolle e mensole se l’ambiente è piccolo e non si vuole chiudere troppo

 

idee arredo zona ingresso

Foto: Diotti

Giocare con le altezze creando diversi livelli può essere un modo funzionale e al contempo divertente per valorizzare lo spazio

ESEMPIO DI UNA RISTRUTTURAZIONE

I progettisti sono bravissimi a ricavare spazio dove i comuni mortali non ne vedono la possibilità.

E’ stato questo il caso di una delle ultime ristrutturazioni: un grande appartamento completamente ripensato secondo le esigenze dei clienti che non volevano perdere nemmeno un centimetro dell’ampio soggiorno a vista.

L’ingresso non deve necessariamente essere uno spazio apposito, chiuso, delimitato, a volte basta veramente poco per renderlo accogliente e al contempo funzionale: una scarpiera, un piccolo guardaroba, delle mensole o anche solo dei ganci attaccapanni.

L’importante è dare quell’idea di ordine e permettere a tutti i nostri oggetti outdoor di trovare una collocazione.

Non è brutto entrare in un appartamento e trovare scarpe e borse a terra buttate alla rinfusa?

Tornando alla nostra ristrutturazione si è deciso, quindi, di alzare un piccolo muretto delimitante e di posizionare un armadio guardaroba di ridotto spessore ma, come quello che trovate nell’immagine in basso, con il fianco laterale aperto e scaffalato così da poterlo utilizzare come svuotatasche per riporre i piccoli oggetti di uso quotidiano.

ristrutturazione-FmAtelier

Se non hai abbastanza spazio, quindi, non demoralizzarti o darti per vinto, ci sarà senza dubbio la soluzione più adatta alla tua casa, basta farsi ben consigliare da chi fa, dell’arredo, la sua mission.

A te non resterà che acquistare quel bel tappeto pronto ad accoglierti ad ogni rientro!

Per rimanere aggiornati, date un’occhiata ai nostri articoli: