Home » Blog » La Boiserie

La Boiserie

“Ma che meravigliosa eleganza è in grado di donare la boiserie anche all’ambiente più semplice!”

La boiserie è una tecnica decorativa che consiste nell’applicazione di pannelli lignei a parete, utilizzata soprattutto in Francia a partire dal XVII secolo e diffusa successivamente in tutta Europa.

Il termine “boiserie” deriva dal francese “bois”, che significa legno.

La Boiserie

Le prime boiserie, del periodo barocco e rococò, erano costituite da pannelli di legno scolpiti con motivi decorativi, applicati nelle sale da pranzo e nelle camere da letto di ville e castelli.

Con il passare del tempo, le boiserie hanno subito varie evoluzioni stilistiche, fino ad arrivare alle versioni più semplici e moderne che conosciamo oggi.

Il materiale storicamente utilizzato è, come detto, il legno ma quale?

Nel XVIII secolo erano molto diffusi il noce, il ciliegio e l’acero, mentre nel XIX secolo si è introdotto l’utilizzo del mogano.

Molte ville storiche in Europa e nel Mondo presentano, nei loro interni, questa tecnica decorativa ancora incredibilmente intatta, il Palazzo di Versailles, la residenza reale di Francia, e il Castello di Fontainebleau,

uno dei più grandi e imponenti castelli francesi.

La Boiserie

In Italia, la si trova in numerose residenze nobiliari, tra cui Villa d’Este a Tivoli e la Reggia di Caserta.

Vediamole più nel dettaglio:

Palazzo di Versailles – La boiserie è stata ampiamente utilizzata nelle camere da letto e nelle sale da pranzo del palazzo. Si tratta di pannelli di legno intagliati con motivi decorativi, dipinti in bianco e dorato.

Castello di Fontainebleau – La boiserie è stata utilizzata per decorare molte stanze del castello, tra cui la Sala del Trono e la Sala di Diana.

La tecnica è quella della boiserie peinte, che prevede la decorazione dei pannelli di legno con dipinti a olio.

Reggia di Caserta – La boiserie è stata utilizzata nella Sala del Trono e in molte altre stanze della reggia. I pannelli di legno sono stati dipinti in bianco e dorato con motivi decorativi in stile barocco.

Villa d’Este a Tivoli – Anche qui molte stanze della villa, tra cui la Sala degli Stucchi e la Sala degli Specchi hanno pannelli di legno intagliati con motivi decorativi, dipinti in bianco e oro.

Palazzo Pitti a Firenze – La boiserie è stata utilizzata nella Galleria Palatina e in molte altre stanze del palazzo. I pannelli di legno sono stati intagliati con motivi decorativi e dipinti in bianco e dorato.

Castello di Chantilly – La boiserie è stata utilizzata per decorare molte stanze del castello, tra cui la Sala degli Specchi. I pannelli di legno sono stati dipinti in bianco e dorato con motivi decorativi in stile rococò.

E’ facile dedurre che la boiserie può essere veramente realizzata in molti stili diversi che includono intagli, sculture, rilievi, incisioni e può anche essere dipinta con varie tecniche o arricchita con carta da parati e stoffe pregiatissime

LA BOISERIE IN LEGNO

Prima di addentrarmi maggiormente nel dettaglio dei materiali voglio fare una precisazione: siamo abituati a pensare alla boiserie in chiave moderna dove spesso si utilizzano solo profilature di diversi materiali direttamente applicate sulla muratura a ricreare quello che viene denominato “effetto Boiserie”.

L’origine classica di questa tecnica di decorazione è, invece, una pannellatura di varie dimensioni e altezze che ricoprono completamente o parzialmente le pareti aumentandone l’aspetto estetico.

Se si parla di boiserie in legno, quindi, bisogna considerare che questo materiale ha una buona capacità di isolamento acustico e termico, che aiuta a ridurre la trasmissione del rumore e mantenere la temperatura interna dell’ambiente.

Inoltre, il legno è un materiale naturale e sostenibile, che può aiutare a migliorare la qualità dell’aria interna e ridurre l’impatto ambientale.

La Boiserie

Può essere intagliato, decorato con modanature, rilievi, inserti metallici, verniciato o patinato per creare effetti decorativi che ne aumentino la bellezza e la durata nel tempo.

Tuttavia, prima di installare una boiserie in legno, è importante considerare alcuni fattori importanti, come la qualità del materiale scelto, il metodo di installazione, la manutenzione necessaria, il costo complessivo delle opere.

Scegliere un’azienda specializzata per l’installazione aiuterà ad ottenere il massimo del risultato e potrà essere d’aiuto per capire quale sia il tipo di legno più adatto alle tue esigenze:

Rovere: uno dei legni più comuni per la boiserie. Ha un aspetto rustico e naturale, ed è resistente e duraturo.

Noce: è un legno di alta qualità, che ha una tonalità marrone scuro e un aspetto elegante e sofisticato.

  • Mogano: pregiato e costoso, con una tonalità rossastra e un aspetto ricco e lussuoso.
  • Teak: duro e resistente, ha una tonalità dorata e un aspetto moderno ed elegante.
  • Betulla: legno chiaro e luminoso con un aspetto fresco e moderno. Spesso utilizzata in ambienti minimalisti.
  • Abete: più tenero e leggero ma con un aspetto naturale e rustico. Molto utilizzato in ambienti montani.

Ovviamente la scelta dipenderà dalle preferenze personali, dallo stile dell’ambiente e dal budget disponibile ma… scegliete legni di alta qualità e provenienti da fonti sostenibili, per garantire la bellezza e la durata della boiserie nel tempo.

LA BOISERIE MODERNA

La boiserie moderna si distingue dalla classica per il suo design minimalista, lineare e pulito.

Le boiserie moderne sono spesso utilizzate in ambienti contemporanei, come loft urbani o appartamenti di design, ma possono essere adattate a qualsiasi stile di arredamento.

L’utilizzo di legni chiari come il rovere o la betulla, o di essenze esotiche come il teak o il bambù, possono creare un’atmosfera fresca e luminosa, mentre l’utilizzo di legni scuri come il noce o il mogano possono dare all’ambiente un aspetto più elegante e sofisticato.

Generalmente si caratterizza per un design minimalista e pulito capace di valorizzare la bellezza naturale del legno ma i progettisti osano e sperimentano anche con materiali e finiture diverse per creare un’atmosfera di grande eleganza e modernità aiutati dall’illuminazione che, giocando con effetti di luce e ombra, valorizza e crea dinamismo.

La scelta dei materiali dipende dallo stile e dal design della boiserie, ma anche dalle esigenze funzionali dell’ambiente in cui viene installata.

Non è assolutamente da trascurare il lato economico in quanto variando il materiale e variando la metratura della posa, i numeri possono seriamente differire.

Abbiamo visto che il legno è il materiale d’elezione per la boiserie e può essere utilizzato in modo innovativo per creare look anche moderni che inglobino porte o armadiature.

Il Laminato, può aiutare ad abbattere i costi garantendo comunque un bell’effetto estetico.

Per quanto riguarda altri materiali vale la pena menzionare:

  • Il MDF (Medium Density Fiberboard): materiale in fibra di legno utilizzato per la realizzazione di mobili e superfici durevoli con la capacità di essere dipinto in qualsiasi colore;
  • Il PVC (Policloruro di Vinile): materiale sintetico generalmente stampato in 3D e verniciato per andare a ricreare una similitudine con altre essenze quali il legno. Ha il grande vantaggio di necessitare di pochissima manutenzione essendo resistente all’umidità e facile da pulire.
  • Il metallo, come l’acciaio inox, può essere utilizzato per creare una boiserie moderna e minimalista e anche questo può essere verniciato o lasciato al naturale per un look più industriale.
  • Il vetro, bellissimo, può essere utilizzato per creare una boiserie moderna e trasparente, che lascia entrare la luce e crea un’atmosfera luminosa e ariosa. Da non sottovalutare per l’ambiente bagno o cucina, le piastrelle o meglio ancora, il marmo che possono essere utilizzati per creare una boiserie moderna e funzionale.

Ho lasciato per ultimi i 2 materiali che come impresa utilizziamo maggiormente ossia il Gesso ed il Polistirolo che, applicati a parete da artigiani esperti vengono perfettamente integrati alla muratura dando continuità ed eleganza grazie all’uniformità del colore sopra applicato.

BOISERIE IN CAMERA DA LETTO

La boiserie è un’ottima soluzione per decorare e rendere più accogliente la camera da letto anche se è necessario adottare alcuni accorgimenti per darle risalto senza appesantire l’ambiente che la accoglie.

Per prima cosa dovrai scegliere con attenzione il materiale, la finitura ed il colore per non allontanarti troppo dallo stile dell’arredo scelto.

Per lo stesso motivo anche la scelta del design (più o meno classico, moderno o minimalista) andrà fatta con accortezza rimanendo su una gamma di colori in palette per non eccedere con i contrasti ed ottenere un effetto armonioso nel luogo del riposo.

La Boiserie

Stabilisci bene l’altezza a cui deve essere posizionata, più alta o più bassa a seconda del gusto personale e della parete da decorare e, soprattutto, scegli il materiale più adatto anche rispetto al grado di umidità dell’ambiente o alla necessità o meno di fornire isolamento alla parete.

Il legno, per esempio, ha necessità di un particolare trattamento per garantire durevolezza nel tempo.

Bellissima l’idea di utilizzarla per creare una testata letto, decorare una parete vuota o creare una nicchia per oggetti decorativi magari associandola ad una carta da parati o utilizzando un effetto cromatico.

In generale, la boiserie è un’ottima soluzione per creare un’atmosfera accogliente e elegante, ottimizzare lo spazio e talvolta celare!!

BOISERIE SOGGIORNO

Biglietto da visita di tutta la casa visto che sempre più spesso la porta d’ingresso si apre su questo ambiente, perchè non dargli una connotazione personalizzata con un elegante boiserie??

Che lo stile sia classico o più moderno questa decorazione può realmente dare quel valore aggiunto che la tua casa merita.

Districandoti tra la vasta gamma di stili e materiali potrai ottenere quell’effetto sofisticato tipico delle ville d’epoca oppure con finiture più leggere e luminose, come il bianco, il grigio o il nero, dare un tocco di classico-contemporaneo tanto in voga in questo periodo.

La Boiserie

La Parola d’ordine rimane sempre e comunque PERSONALIZZAZIONE soprattutto perchè questo tipo di decorazione è realmente in grado di valorizzare non solo l’ambiente che la accoglie ma la percezione della casa in genere dando texture, profondità e calore anche agli ambienti più semplici.

Quindi possiamo utilizzarla se:

  • Vogliamo dare originalità, estetica e design
  • Vogliamo coprire pareti problematiche evitando lunghe lavorazioni e magari ottenere un effetto di isolamento termo-acustico
  • Vogliamo dare raccordo e continuità agli ambienti mimetizzando porte e nascondendo vani.

L’arte dell’improvvisazione in questo campo è assolutamente da evitare perchè solo con attente valutazioni saprete scegliere la soluzione più adatta alla vostra casa mentre non è impossibile il fai da te.

Scelto il design, l’effetto finale ed il materiale molti self-storage, mettono a disposizione l’occorrente per cimentarsi in semplici creazioni.

Attenzione, però, se si opta per il legno o per ricoprire intere pareti, rivolgetevi sempre ad artigiani competenti che vi diano la tranquillità di materiali sostenibili e duraturi nel tempo.

Per rimanere aggiornati, date un’occhiata ai nostri articoli:

 

 

La Boiserie - Ristrutturazione Roma, Ristrutturazioni Roma, Trading Immobiliare, Ristrutturare a Roma, Ristrutturare Casa a Roma, Ristrutturare, Migliore Ristrutturazione a Roma

La Boiserie