Una corretta scelta del materiale edile necessario alla ristrutturazione della tua nuova casa è uno dei punti fondamentali da cui partire.
Per quanto riguarda tutto ciò che viene definito “di consumo” come calce, cemento,laterizi…verrà fornito direttamente dall’Impresa da te incaricata alle lavorazioni, ma per ciò che concerne le finiture sarà tuo compito fare una scelta attenta e consapevole.
I materiali, infatti, oltre a dare carattere agli ambienti, se ben selezionati possono migliorare il comfort abitativo e l’efficienza energetica.
Non è mai facile, in questi casi, definire un ordine di priorità; noi, come impresa, abbiamo ovviamente il nostro e…indovinate un po’ cosa c’è all’ultimo posto della classifica?
1-Sostenibilità: si ottiene utilizzando prodotti formati da componenti non nocivi per l’uomo e per l’ambiente, privi nella loro composizione di sostanze pericolose come ad es.i composti organici volatili.
2-Efficienza energetica: grazie a materiali di ultima generazione è veramente possibile diminuire la dispersione energetica di un’abitazione e quindi RISPARMIARE
3-Durata nel tempo: alcuni materiali più di altri sono in grado di conservare immutate le loro proprietà e caratteristiche garantendo un alto grado di resistenza nel tempo
4-Innovazione tecnologica: l’edilizia attraverso la ricerca e le nuove tecnologie ha fatto, negli ultimi anni, passi da gigante soprattutto per quanto riguarda il recupero e l’efficientamento dei materiali in genere, in tutti i settori.
5-Estetica: il “bello” non può più esimersi dall’essere anche funzionale per donare alla casa una più ampia percezione di valore.
Pavimenti, rivestimenti, infissi, finiture… ogni parte della vostra nuova abitazione può essere realizzata con molti materiali diversi e noi vogliamo aiutarvi a fare in modo che sia più CONSAPEVOLE possibile.
LA QUALITA’
I principali materiali utilizzati in edilizia sono i laterizi, il cemento, il legno, l’acciaio, la ceramica, i materiali lapidei, il vetro e i biomateriali.
I vari brand, nell’ultimo decennio, si stanno prodigando per associare elevati standard qualitativi al rispetto dell’ambiente sia nei componenti che in fase di produzione senza, comunque, rinunciare all’aspetto estetico.
La qualità dei materiali da ristrutturazione dipende da diversi fattori, tra cui la materia prima utilizzata, il produttore e il costo.
Per esempio, se si sta cercando di ristrutturare un bagno, potrebbe essere importante scegliere materiali resistenti all’acqua e all’umidità come la ceramica, la pietra naturale o i laminati impermeabili.
Se si sta ristrutturando una casa in generale, potrebbe essere importante scegliere materiali che siano duraturi e resistenti all’usura come il legno massello o il cemento armato.
È inoltre importante considerare la reputazione del produttore dei materiali.
Marchi affidabili con una lunga storia di produzione sono generalmente una sicurezza di qualità superiore
In sintesi, la scelta dei materiali da ristrutturazione dipende dalle specifiche esigenze della ristrutturazione, dalla reputazione del produttore e dal budget disponibile.
LA SOSTENIBILITA’ DEI MATERIALI EDILI
Costruzione e demolizione sono tra le principali cause di produzione dei rifiuti, per questo motivo, l’utilizzo di materiali sostenibili nell’edilizia è diventato sempre più importante.
Si classificano come sostenibili, materiali quali:
- il Legno: eccellente isolante termico, resistente, leggero e flessibile.
- il Calcestruzzo a bassa emissione di carbonio: utilizza meno cemento e più materiali riciclati per ridurre l’impatto ambientale.
- i Mattoni di terra cruda:realizzati con argilla e sabbia pressati. Sono una scelta ecologica perché richiedono pochissima energia per la produzione e sono totalmente biodegradabili.
- i Materiali riciclati: vetro, metallo e cemento che possono essere riutilizzati riducendo la quantità di rifiuti in discarica e l’uso di nuove risorse naturali.
gli isolanti naturali: materiali come la fibra di legno, la canapa, la lana di pecora e il sughero sono ottimi isolanti termici e acustici.
Questi sono solo alcuni esempi di materiali sostenibili in edilizia. Ci sono molte altre opzioni disponibili anche nella ristrutturazione d’interni, la scelta dipende dalle specifiche esigenze del progetto
MATERIALI SOSTENIBILI PER RISTRUTTURARE CASA
Una scelta sostenibile permette, anche in ambiente domestico, di avere un impatto positivo sull’ambiente e sulla salute umana.
L’elenco è molto lungo e spazia dal legno FSC proveniente da foreste certificate utilizzato per pavimenti, pareti o mobili, alla pietra naturale come marmo e granito fino agli isolanti naturali come per es la fibra di cellulosa o di legno, il sughero, la canapa.
Il bambù è una delle scelte più ecologiche per quanto riguarda le pavimentazioni in legno in quanto cresce rapidamente e può essere raccolto senza danneggiare la pianta ma anche molti tipi di ceramica sono resistenti, durevoli e possono essere prodotti in modo sostenibile.
Scegliere materiali sostenibili anche per la ristrutturazione d’interni permette di ridurre l’impatto ambientale causato dalla propria casa e dai lavori che si stanno eseguendo ma è importante sottolineare che questo tipo di materie prime non causano rischi per la salute e assicurano il comfort interno.
Anche noi, come Impresa abbiamo fatto del basso impatto ambientale uno dei nostri valori portanti ed oltre al rispetto di tutte le normative inerenti lo smaltimento dei residui di demolizione, utilizziamo esclusivamente vernici senza composti organici volatili e altre sostanze inquinanti che possono produrre inquinamento indoor e danneggiare la salute di chi le produce.
LA PAROLA ALL’ESPERTO
Definire lo stile abitativo è il primo passo della ristrutturazione.
Fatto ciò si valuterà il materiale più adatto alla sua realizzazione: legno grezzo in caso di ambiente rustico, cemento e ferro nello stile industrial o pietre naturali se si desidera un ambiente classico.
Ovviamente non andranno trascurate funzionalità e praticità nella pulizia: in bagno si prediligeranno, ad esempio materiali resistenti all’acqua e all’umidità come la ceramica, la pietra naturale o tipi specifici di legno.
Altro elemento da tenere in considerazione è la durata nel tempo e, anche se nell’immediato materiali più ricercati possono risultare economicamente dispendiosi, a lungo termine ci sarà un notevole risparmio in termini di manutenzione.
Scegliere i materiali per ristrutturare casa, significa valutare tutta una serie di fattori che consentano di fare un’attenta pianificazione che, guardando al comfort abitativo, non dimentichi gusti e budget.
Rivolgersi a professionisti del settore può sembrare un consiglio banale ma vi consentirà di aumentare la vivibilità dell’ambiente domestico e di incrementarne il valore sia in termini economici che di ecosostenibilità.
Se ti sei perso gli altri articoli, eccoli qua: